AssoAmbiente

Comunicati Stampa

ANPAR a “Fare i conti con l’ambiente”: focus sul riciclo dei rifiuti inerti

Roma, 9 maggio 2017 – ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE UNIRE, organizza a Ravenna (Palazzo Rasponi, Piazza Kennedy) in occasione della 10° Edizione della manifestazione "Fare i Conti con l'Ambiente", due giornate (18-19 maggio) di approfondimento sul settore del riciclo dei rifiuti inerti con incontri, seminari e Tavoli tecnici.

"Fare i conti con L'ambiente" è la rassegna patrocinata, tra gli altri, da ANPAR e che da anni costituisce un importante momento formativo e conoscitivo sul mondo dello sviluppo sostenibile e, in particolare, su quello dei rifiuti, acqua, energia e bonifiche.

Quattro i momenti centrali della due giorni dedicata da ANPAR al settore degli aggregati riciclati.

Si parte con la riunione di due Tavoli permanenti di lavoro ANPAR aperti a tutti gli interessati (ma con preiscrizione obbligatoria): il primo sull’impiego degli aggregati riciclati nelle opere comunali ed il secondo sui “CAM (Criteri Ambientali Minimi) per le strade” (18 maggio, ore 10-13), nel corso dei quali cui si approfondiranno, in particolar modo, l’applicazione dell’economia circolare nelle amministrazioni comunali, la conoscenza e la formazione dei tecnici e dei funzionari delle stazioni appaltanti, la valutazione della sostenibilità di un manufatto, il ruolo dei Criteri Ambientali Minimi nella progettazione delle nuove realizzazioni e nelle manutenzioni, acquisti verdi e criteri premiali a favore dell’impiego di materiali riciclati.

Nel pomeriggio il secondo appuntamento promosso da ANPAR (18 maggio, 14.30-17.30) riguarderà “I criteri ambientali minimi per le strade verdi” e vedrà interventi sui possibili CAM per gli appalti pubblici verdi e gli impatti ambientali maggiormente significativi in materia di progettazione, costruzione e manutenzione strade.

Il 19 maggio si aprirà con il “Seminario: gli aggregati artificiali” (ore 9.30-13) che intende analizzare il mercato e la normativa sul recupero di rifiuti inerti non derivanti dal settore edile, la tipologia, le prestazioni, la marcatura CE e l’eco-compatibilità degli aggregati riciclati.

Infine, sempre il 19 maggio (ore 14.30 – 17-30), si terrà il seminario dal titolo “La produzione di calcestruzzi a bassa resistenza e misti cementati con aggregati riciclati e artificiali”. L’iniziativa si focalizzerà, tra gli altri temi, sul campionamento e recupero dei rifiuti inerti, sui controlli di qualità sul processo e sui materiali riciclati e sulle specifiche norme tecniche per le costruzioni.

La partecipazione ai seminari prevede crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri. Per l’accredito alla manifestazione e agli eventi e per ulteriori info e aggiornamenti sui programmi degli eventi è possibile consultare il sito: http://www.labelab.it/ravenna2017/

» 09.05.2017

Recenti

20 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita
Il commento del Presidente ADA Calò: “una riforma con molte luci e poche ombre, che è ancora possibile migliorare per potenziare le performance della filiera”...
Leggi di +
19 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road: visite guidate allo stabilimento Humana People to People di Pregnana Milanese
“Dal tessile post-consumo un contributo rilevante per l’occupazione nell’UE e lo sviluppo sociale nel mondo”...
Leggi di +
16 Giugno 2025
Veicoli Fuori Uso: accordo tra A-Gas e ADA per favorire la corretta gestione dei gas refrigeranti
La società attiva nel Lifecycle Refrigerant Management e l’Associazione Demolitori Auto uniscono le forze per supportare e formare i demolitori di veicoli nel processo di gestione sicura dei gas refrigeranti...
Leggi di +
09 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: “dal nuovo Regolamento crescenti opportunità per gli autodemolitori che sapranno cogliere le sfide.  Necessaria una maggiore sinergia tra costruttori e riciclatori”
Nel corso dell’evento promosso dall’Associazione Demolitori di Autoveicoli, che ha visto il video intervento di Paulius Saudargas - Relatore della proposta di Regolamento europeo - sono state delineate le principali novità previste dalla nuova norma...
Leggi di +
05 Giugno 2025
Giornata mondiale dell’Ambiente: a Perugia visite guidate al polo impiantistico di gestione rifiuti di Gesenu
In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL